I ricercatori e le aziende di Fertibio a disposizione del Gruppo Operativo ligure Cornelia

da | 18 Marzo 2022 | Gruppo operativo

I ricercatori e le aziende che fanno parte del FERTIBIO hanno messo disposizione esperienza e knowledge per aiutare il GO ligure CORNELIA.

Nell’area della Liguria di Levante e nello specifico nell’area agricola della provincia di La Spezia è in corso un progetto finanziato nel 2020 dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Liguria (Misura 16 Cooperazione – Aiuti per la costituzione e l’operatività dei gruppi operativi PEI, settore AGRICOLO).

Il progetto CORNELIA mira allo sviluppo e applicazione di consorzi microbici per aumentare l’efficienza di utilizzazione dei nutrienti e la capacità di difesa da stress biotici e abiotici del frumento tenero.

CORNELIA ha come capofila e partner scientifico la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (SSSA) con Elisa Pellegrino, ricercatrice in Agronomia e Coltivazioni Erbacee, come responsabile. Tre aziende agricole rappresentano i partner aziendali in convenzionale, biologico e conversione al biologico, e cioè la Società Cooperativa agricola I Castelli di Bolano La Spezia (responsabile progetto-Rp: Augusto Valese), la Società Agricola Anima Ligure di Sarzana (Rp: Raffella Fontana) e la Società agricola il Sicomoro s.r.l. di La Spezia (Rp: Alessandro Ferrante).

Tra i partner, CIPA – AT Centro Istruzione Professionale Agricola – Assistenza tecnica di Genova (Rp: Giulio Malavolti) si occupa della divulgazione e della promozione dei risultati, così pure della formazione. Ma torniamo alle attività progettuali: il gruppo operativo (GO) CORNELIA sta promuovendo sul territorio un’innovazione, e cioè, non solo la re-introduzione della coltivazione di vecchi genotipi di frumento tenero, ma anche e soprattutto lo sviluppo ed applicazione di biofertilizzanti biologici a base di microorganismi benefici.