Gli obiettivi di Fertibio
L’obiettivo generale è quello di sviluppare e validare biofertilizzanti per specie erbacee ed ortaggi al fine di migliorare la fertilità del suolo e ridurre l’uso di fertilizzanti minerali, mantenendo la produttività delle colture e migliorando la qualità delle rese.
In particolare sono individuati quattro obiettivi specifici:
- Trasferire da scala di laboratorio a scala di prototipo il processo di produzione dei microorganismi.
- Produrre biofertilizzanti in formulati granulari e/o pellet a base di microorganismi e materiale organico a base di pellami.
- Collaudare l’applicazione dei biofertilizzanti su diverse colture (es. frumento, orzo, girasole, medica, cece, pomodoro) e piante spontanee utilizzate nella ristorazione.
- Formare tecnici per assistere l’agricoltore nella biofertilizzazione.
La biofertilizzazione è applicata in sostituzione totale o parziale della fertilizzazione minerale da parte delle aziende partecipanti al Gruppo Operativo.
I biofertilizzanti prodotti all’interno del Fertibio rappresentano un’innovazione di prodotto anche a livello europeo, e possono inserirsi nel mercato europeo/mondiale dei biofertilizzanti costituendo una ulteriore eccellenza per la Toscana.