Agrobiodiversità come risorsa per la fertilità del suolo. Convegno Cia Toscana a Firenze, lunedì 21 febbraio

da | 18 Febbraio 2022 | Gruppo operativo

Fra gli interventi quello della vicepresidente Regione Toscana Stefania Saccardi, conclusioni Luca Brunelli, presidente Cia Toscana

“Agrobiodiversità come risorsa per la fertilità del suolo, per salvaguardare le produzioni di qualità e affrontare le sfide del futuro”. E’ il titolo del convegno organizzato da Cia Agricoltori Italiani della Toscana, in programma lunedì 21 febbraio 2022 (ore 9) a Firenze, Hotel AC Firenze, Via Bausi 5. Fra gli interventi quello della vicepresidente e assessore all’agricoltura della Regione Toscana Stefania Saccardi.

IL PROGRAMMA – Saluto di Monica Bettollini, presidente Associazione Donne in Campo Toscana.

Interventi: Laura Ercoli, professore Ordinario Istituto di Scienze della vita – Scuola Superiore Sant’Anna Pisa, “Miglioramento della funzionalità del sistema suolo pianta attraverso la gestione agronomica della fertilità del suolo”. Rita Turchi, Settore Consulenza, formazione e innovazione – Regione Toscana, “Sistema di tutela delle razze e varietà locali, regionale e nazionale in vista del nuovo PSP”. Marina Lauri, Anci Toscana, I Distretti biologici e le Comunità del cibo: modelli innovativi per uno sviluppo rurale sostenibile; Stefano Berti, Presidente Distretto Rurale della Val di Cecina, “Il Distretto Rurale della Val di Cecina come strumento di promozione territoriale e sociale”. Paola Corridori, presidente Comunità del cibo dell’Amiata, “L’esperienza della Comunità del cibo dell’Amiata”;  Alessandra De Santis, Responsabile Ufficio Buxelles Cia Agricoltori Italiani, “Il futuro della politica agricola: agricoltura sostenibile e nuova Pac.Conclusioni a cura di Luca Brunelli, presidente Cia Toscana.

Per partecipare è necessario iscriversi al link: https://form.jotform.com/220372303453344

Intervento realizzato con il cofinanziamento FEASR del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana Sottomisura 1.2